Quando ho fatto questa ho subito cominciato a farle pubblicita' in giro.. meravigliosa!! Arriva da una mia amica e il suo libro di recette libanesi. Io non sono un amante delle zuppe e tanto meno ne avevo mai fatta una...ma in fondo bisogna provare, no? E siccome qui comincia a far freschetto (inverno in arrivo) ho deciso di provare. E.. wow!! che meraviglia. Super semplice e super buona! E infine si passa tutto con il frullatore (io ho usato il minipimer ad immersione direttamente nella pentola per comodita') cosi' il risultato e' una bellissima vellutata che vi fara' innamorare.
Nella ricetta originale c'e' scritto che e' buona anche d'estate in quanto il gusto di limone la rende adatta anche a climi non freddissimi... ma mi risulta che al momento anche li in Italia siate momentaneamente al fresco, no?
A POTAGE OF LENTIS - RICETTA LIBANESE
INGREDIENTI
per 4 persone

3 cucchiai di olio
1 cipolla (o 1 scalogno)
2 gambi di sedano
2 carote
2 spicchi d'aglio
1 patata
250g di lenticchie rosse
1 litro brodo vegetale
2 foglie alloro
1 limone
1 cucchiaino scarco di cumino
tabasco (facoltativo)
sale-pepe
prezzemolo (x servire)
PROCEDIMENTO
In una padella capiente (io ho usato quella della pasta) metetre olio e cipolla e far rosolare per un paio di minuti per ammorbidire la cipolla.
Agiungere sedano, 1 spicchio d'aglio e carote tagliati piccoli (se volete tritarli potete, ma bastano a pezzettini, alla fine si frulla tutto intanto) e la patata sbucciata e tagliata a fette. Cuocere per 2-3 minuti
Aggiungere le lenticchie e il brodo, abbassare il fuoco, coprire con coperchio e far sobbollire pian piano per 30 min.
Aggiungere le foglie d'alloro, lo spicchio d'aglio rimasto e meta' del limone (si direttamente meta', fatelo rotolare sotto il palmo della mano prima di tagliarlo cosi' rilascera' meglio il succo una volta in padella) e cuocere per ancora 10 min.
Spegnere il fuoco. Togliere le foglie d'alloro e il limone, aggiungere il succo del mezzo limone rimasto. Frullare il tutto (bastera' un attimo) e aggungere cumino, tabasco (se ce l'avete, se no potete anche non metterlo), sale e pepe.
Servite con del prezzemolo tritato e se volete un pochino di limone extra.
La zuppa si puo' tranquillamente surgelare.
ciao,
Clelia