Translate
giovedì 26 aprile 2012
Sarà francese?
Bene, confesso che non ho una ricetta pronta x voi... o meglio, ho la foto degli ingredienti ma non quella del risotto finito..si finito finito..prima di fotografarlo!
tutta colpa del mio fidanzato che aveva fame e ringhiava dal divano in preda alle convulsioni da autodigestione!
e così...veloce veloce impiatta servi, commenta e..OHHH LA FOTOOO
quindi
mi deciderò a fare un barbatrucco e scrivervi la ricetta con solo la foto degli ingredienti...
prima o poi nel week end..
nel frattempo ecco, ho ritrovato la parola che cercavo per la besciamella.. la rue! Intanto ditemi se è francese?
Sarà francese??? bah, cmq è una cosuccia quasi da nulla una volta che uno ha perso la paura della besciamella e dei suoi temibili grumi! Mischiate poco burro con farina e la magia, magica magia, è fatta!
Splendido.
Rivestirò qualsiasi cosa di besciamella ora...
Fidanzatooo, vieni qua che ti farcisco di besciamella...
La Chiara
domenica 22 aprile 2012
Evviva la creperié...
Etichette:
besciamella,
carciofi,
crepes,
provola,
radicchio
Ecco, il primo tentativo dopo il rientro!
Vi propongo delle semplici crepes da fare in velo-velo-velocità!
Baci baci baci dalla Chiara
CREPES AI CARCIOFI RADICCHIO E PROVOLA
INGREDIENTI
impasto per le crepes (ehm...l'ho scopiazzato da una rivista non posso dirlo!)
un cespo di radicchio rosso o verde
gambi di carciofi
300 gr di provolone (piccante o dolce come preferite!)
latte e burro per la besciamelle
curcuma e noce moscata
sale pepe olio...
PREPARAZIONE
Ebbene, fate le crepes, semplice no? ah ah..Piccoli consigli sparsi: grattuggiate nell'impasto un po' di buccia di limone e fate riposare il mix per circa 40-50 minuti prima di cuocere le crepes. Preparate nel frattempo un misto di radicchio e provolone finemente tritati o spezzettati, conditeli con sale pepe e olio d'oliva. Lessate i gambi di carciofo e taglaiteli a rondelle, mischiateli al radicchio e provola. Preparate le besciamelle prima cuocendo per pochi secondi circa 50 gr di farina e 30 di burro, poi aggiungete questa cremina al latte bollente cuocete ancora fino a che la besciamelle non diventa bella cremosa, mischiate insieme anche la noce moscata e la curcuma (besciamelle gialla!). Ora, riempite le crepes con un cucchiaio di besciamelle e uno di ripieno di radicchio con provola e carciofi. Posizionatele in una bella pirofila e coprite con la besciamelle rimasta e magari anche un po' di ripieno sparpagliandolo bene. Cospargete con il grana grattuggiato e due o tre noccioline di burro, e, infine fate gratinare bene in forno facendo scaldare anche l'interno delle crepes.
E ora servite caldo!!
La Chiara
Vi propongo delle semplici crepes da fare in velo-velo-velocità!
Baci baci baci dalla Chiara

INGREDIENTI
impasto per le crepes (ehm...l'ho scopiazzato da una rivista non posso dirlo!)
un cespo di radicchio rosso o verde
gambi di carciofi
300 gr di provolone (piccante o dolce come preferite!)
latte e burro per la besciamelle
curcuma e noce moscata
sale pepe olio...
PREPARAZIONE

E ora servite caldo!!
La Chiara
Bentornata bentornata bentornata!!!!
QUA CHE SONO!!! e tutti fecero: "Oooohhh!!" Lo sento che state esultando!!
Credevate che mi avesse ingurgitato un pinguino assassino!
e che vi sareste liberati di me medesima, dei miei maledetti germogli, del mio tentativo di vegetarianismo finto e fallimentare e dei miei baffi!!
Ma sono sopravvissuta! A tutto, mal di mare, cibi strani, sonno e stanchezza!
In realtà ho appreso cose interesanti sulla cucina di altri paesi, alcune già le conoscevo e le ho riscoperte, a volte con gioia e a volte, con ironia perchè certi "accostamenti culinari" non sono tra i miei preferiti...
Ho detto un giorno che non avrei mai fatto colazioni salate e dal giorno dopo mi sono ritrovata, con molta fame, a mangiarmi le uova strapazzate dentro ad un panino spalmato di burro..ho detto che sarei stata vegetariana e ho assaggiato la carne di struzzo (molto buona e tenera, povero struzzo...correva felice e io me lo sono mangiato, si beh mica tutto!)...insomma non sono proprio coerente..perdonate la mia umanità e debolezza!
Comunque, torno felice da una crociera a bordo di una nave "da ricerca" tedesca, la Polarstern, un'esperienza meravigliosa, condivisa con amici nuovi e vecchi che hanno contribuito a renderla tale. Ricordo con emozione l'ultimo tramonto sullo Stretto di Magellano mentre i delfini di Commerson nuotavano veloci accanto alla nave e la nostra avventura andava verso la conclusione.
E vi dico anche che tornare a casa è stata un'altra emozione perchè significa tornare alla vita reale, alle persone che amo e che mi amano, e vedere che Clelia ha postato un sacco di ricette e che adesso devo mettermi alla pari!! Aiuto!! grazie mia Cle!
Per ora vi posto qualche foto divertente e carina di alcuni piatti mangiati in questo ultimo mese e mezzo in giro per il mondo e poi...prima ricetta dopo il sogno polare!
Ciaoooo amici!
La Chiara
Credevate che mi avesse ingurgitato un pinguino assassino!
e che vi sareste liberati di me medesima, dei miei maledetti germogli, del mio tentativo di vegetarianismo finto e fallimentare e dei miei baffi!!
Ma sono sopravvissuta! A tutto, mal di mare, cibi strani, sonno e stanchezza!
In realtà ho appreso cose interesanti sulla cucina di altri paesi, alcune già le conoscevo e le ho riscoperte, a volte con gioia e a volte, con ironia perchè certi "accostamenti culinari" non sono tra i miei preferiti...

Comunque, torno felice da una crociera a bordo di una nave "da ricerca" tedesca, la Polarstern, un'esperienza meravigliosa, condivisa con amici nuovi e vecchi che hanno contribuito a renderla tale. Ricordo con emozione l'ultimo tramonto sullo Stretto di Magellano mentre i delfini di Commerson nuotavano veloci accanto alla nave e la nostra avventura andava verso la conclusione.

Per ora vi posto qualche foto divertente e carina di alcuni piatti mangiati in questo ultimo mese e mezzo in giro per il mondo e poi...prima ricetta dopo il sogno polare!
Ciaoooo amici!
La Chiara
domenica 8 aprile 2012
BUONA PASQUA!
Cari amici del blog...
Clelia e Chiara (le vostre post doc) vi augurano una splendida pasqua!


Rinnoviamo la proposta a tutti di mandarci via mail una ricetta (con una foto) per diventare i visiting scientist del mese!!
Un abbraccio a tutti!
venerdì 6 aprile 2012
ROTOLO ALLA NUTELLA (Vania e Giada)
VISITING SCIENTISTs : VANIA E GIADA

Ho finalmente convinto mia sorella a fare da "visiting scientist" con una ricetta che non mi ero mai scritta, semplicemente perchè l'ho sempre e solo mangiata con gusto. In particolare è un dolce che non può mancare per il mio compleanno! Secondo me il rotolo è solo di nutella, ma si può sostituire con marmellata a piacere.
Ecco allora la ricetta con qualche foto per capire bene il passaggio di "arrotolamento" che si esegue bagnando un canovaccio pulito. Mia sorella dice che è un dolce facilissimo da fare. dovrei mettere difficoltà uno..ma per sicurezza metto due ;-)
Per la realizzazione si ringrazia Vania e la mia bellissima nipotinina Giada, a cui mando un bacione, e che aspetto qui quest'estate per andare a vedere i canguri!!
ciao!
Clelia
Stampa la ricetta
BACI DI DAMA
Etichette:
cioccolata,
Farina di mandorle
Eccoci ancora qui! Beh, ormai è pasqua, qui in Australia è il good Friday ed è tutto chiuso, ma ieri ci siamo premuntit dei docli pasquali..., detti "Cross bun"..buoni!! ma non ci provo nemmeno a rifarli, mi
pare più semplice comprarli già fatti. Una cosa che invece val la pena di fare
a casa secondo me sono i baci di dama. Per il ripieno io metto cioccolata
fondente con un po’ di cioccolata al latte, voi fate come preferite!
I due momenti di riposo in frigorifero sono importanti per far si che i
baci di dama mantengano la loro forma.
150g
farina
110g
zucchero
150g
farina di mandorle
150g
burro
Vanillina
Sale
Scorza
arancia (o estratto)
Cioccolata
x ripieno
Protocollo:
Impastare
tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto. Quindi avvolgerlo in una
pellicola trasparente e lasciatelo riposare per un’oretta.

Cuocere
in forno a 160° per 20 min (i biscottini devono essere appena dorati)
Nel
frattempo fate sciogliere a bagnomaria (o nel microonde a potenza bassa) la
cioccolata. Una volta sciolta fatela raffreddare bene (io la metto in
frigorifero x 5-10 min) perché non deve essere troppo liquida, altrimenti non
riuscirete a farcire i baci.
Mettete
un cucchiaino di cioccolata sciolta fra due baci e ripetete fino ad esaurimento…
vi consiglio di mettere i basci verticalmente come vedete in fotografia perché così
si sosterranno l’un l’altro mentre la cioccolata si solidifica.
Rimettete
in frigorifero per almeno un'altra ora.
Ciao,
Clelialunedì 2 aprile 2012
TRANCETTI ALLA MARMELLATA
Etichette:
farina,
marmellata,
uova
Mentre la povera Chiara è ancora a congelare al polo sud... qualcosa di goloso per noi!
Il
libro “regali golosi” è un’infinita fonte di bontà… ecco qui dei biscotti con
la marmellata. Ecco, chiamarli biscotti è un po’ riduttivo perché sono più un
dolcino, sicuro che non sono dei biscotti per la colazione (a meno che non
vogliate una colazione particolarmente golosa). Appaiono più difficili da fare
di quello che effettivamente sono…provare per credere!
La
ricetta è leggermente diversa dall’originale che prevedeva più burro, ma i
trancetti erano risultati a parere mio e di Ryan un po’ troppo burrosi e
appiccicosi. Il gusto della marmellata è ovviamente a vostro gusto, io per
queste foto ho usato la marmellata ai frutti di bosco, ma quella classica di
albicocca ci stà benissimo. Si può anche pensare di fare mezza “teglia” con un
gusto e l’altra mezza con un altro gusto di marmellata.
Ingredienti:
250g di farina
250g di zucchero
180 g di burro
2 tuorli
1 cucchiaino di lievito (per dolci) in polvere
Estratto di vaniglia (poco –se è liquido circa un cucchiaino, se è la vanillina
una bustina)
Un pizzico di sale
Marmellata (circa mezzo vasetto di quelli piccoli)
Protocollo:
Il burro deve essere morbido, mescolatelo quindi bene con lo zucchero.
Mettere poi gli altri ingredienti (farina, tuorli, lievito, estratto di
vaniglia, un pizzico di sale).
Dividere l’impasto in due, avvolgete i due impasti in pellicola trasparente
e lasciare riposare in frigo per circa un’ora. Quindi mettete uno dei due
impasti nel freezer (dovrà starci per circa 15 min).

Coprire con la marmellata
A questo punto togliete l’altro impasto dal freezer. Dovrebbe essere
diventato duretto e quindi potete grattugiarlo (avete capito bene) con una
grattugia a fori larghi direttamente sulla marmellata avendo cura di coprire
tutta la superficie.
Cuocere in forno a 180° per circa 30 min (o fino a quando la superficie
risulta dorata)
Fate riposare 5 min e poi tagliate a quadrotti con un coltello.. ecco i
vostri trancetti!!!
Ciao,
Clelia
Iscriviti a:
Post (Atom)