Translate

martedì 27 marzo 2012

L'INTRAMONTABILE RAGU' DELLA MAMMA


RAGU’ (ricetta mamma Miriam)

Stranamente niente di esotico, ma un classicone intramontabile.
Come non mettere la ricetta per eccellenza del ragù della mia mamma Miriam?! Non perché è la mia mamma, ma è la migliore cuoca del mondo!!! Ricetta dal risultato più che garantito. Vi scrivo la ricetta abbondante (per mezzo kg di carne) perché io preferisco farne di più e poi congelare il resto (in realtà io ne faccio anche un kg nella pentola della pasta – come nella foto). La ricetta prevede che la carne macinata sia mista (cioè metà bovino e metà maiale), ma è a vostro gusto…quando Ryan è entrato in una macelleria mussulmana ha preso solo bovino (ovviamente!) ed è venuto buono comunque, di sola carne di maiale mi dicono essere un po’ troppo pesante.
Siete pronti a sapere che fatto con la carne di canguro è venuto benissimo!? Saporito e veramente buono…se venite a trovarci ve lo faccio provare!
Ingredienti:
½ kg di carne macinata (meglio mista, cioè metà bovino-metà suino)
Occorrente per soffritto (cipolla-aglio-sedano-carota)
1 bottiglia di passata di pomodoro (quelle grandi da 700 ml)
Vino o aceto 
Olio – burro
1 Dado 
2 foglie di alloro (opzionali)
sale - un pizzico di zucchero

Protocollo:
Fare un soffritto con l'olio, un po’ di burro e uno spicchio d’aglio (se piace). Come dice mia mamma, andrebbe fatto un soffritto “vero” cioè con un po’ di carota, sedano e cipolla tritati molto bene. Personalmente posso dire che esce buonissimo anche con quei dadi soffritto della knorr (ne uso mezzo) oppure anche solo con aglio e cipolla.
Prendere la carne macinata e farla rosolare per 4-5 minuti nel soffritto (finché la carne non cambia colore). A questo punto spruzzate un po’ di vino rosso (oppure usate dell’aceto quando la carne non è proprio freschissima – salva!!).
Quando il vino è evaporato aggiungere la passata di pomodoro poi riempire la stessa bottiglia per metà di acqua e aggiungerla al sugo.
Mettere mezzo dado, una foglia di alloro, sale un pizzico di zucchero e se vi piace un pizzico di peperoncino (poco però!).
Adesso lasciate bollire (sobbollire) molto piano (fuoco al minimo) per almeno 1ora e mezza (anche due - assaggiate prima di spegnere e anche durante la cottura per regolare di sale). Vedrete che profumino!!

Ciao,
Clelia

2 commenti:

  1. Sai che per velocizzare la cottura si può fare nel microonde, con apposite brocche/padelle, ovvio, ma ci si impiega 15min x un buon Ragù.
    Elisa

    RispondiElimina
  2. solo 15 min per il ragù? sarebbe da provare... ma cmq io ne faccio sempre tanto e poi lo congelo, per cui quella volta che lo faccio, tanto vale farlo tradizionale!! ciao, cle

    RispondiElimina

✎ fai da referee...lascia un commento !